Sapere

esoscheletro

Tecnologia robotica in OPEROSA: l’esoscheletro MATE della Comau

L’OPEROSA investe nella tecnologia robotica per ridurre l’impatto fisico delle operazioni manuali e ripetitive. Alla ricerca continua di soluzioni migliori per la salute e il benessere dei propri dipendenti, il Gruppo si è recentemente dotato di esoscheletri MATE della Comau. Questi strumenti innovativi, indossati dai lavoratori, permettono di ridurre l’affaticamento muscolare a livello delle spalle durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Utilizzato dagli operatori impegnati nella manutenzione delle aree verdi, l’esoscheletro sfrutta una struttura passiva avanzata, capace di assicurare agli arti superiori di chi lo indossa un sostegno efficace, alleviando le fatiche delle attività gravose.

Gli operatori del verde, infatti, svolgono spesso compiti faticosi con attrezzature pesanti, che a lungo andare possono causare tendiniti alla spalla. Grazie all’uso dell’esoscheletro, lo sforzo compiuto risulta minore, si prevengono problemi di postura e si riducono i rischi di sviluppare nel tempo malattie professionali muscolo-scheletriche.

Condividi l'articolo
Altre notizie

7 Aprile 2025

Il 1° aprile L’Operosa SpA – Società Benefit, attraverso la sua divisione Soft Facility Management, ha iniziato l’attività che prevede l’erogazione di servizi presso luoghi [...]

2 Aprile 2025

A Bologna, il convegno promosso da L’Operosa sull’economia sociale. Tra territorio bolognese ed Europa un dialogo sui nuovi modelli di business responsabile e socialmente orientato. [...]

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.