Governance

Governance Trasparente

Adottiamo un modello di governance improntato alla trasparenza e alla responsabilità, elementi essenziali per garantire il successo e la sostenibilità dell’azienda nel lungo periodo.

Crediamo che una gestione chiara e strutturata rafforzi la fiducia degli stakeholder e assicuri che ogni decisione venga presa nel rispetto dei più alti standard etici e normativi. Per questo, ci impegniamo a operare in conformità con le normative vigenti, promuovendo una cultura aziendale fondata sull’integrità, sul controllo efficace dei processi e su una strategia orientata alla crescita sostenibile.

La governance de L’Operosa S.p.A. è definita dalla Capogruppo, che nomina i membri del Consiglio di Amministrazione per ogni mandato in carica.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione definisce l’indirizzo strategico e generale, coordinando le attività economico-finanziarie tramite l’approvazione dei piani strategici, dei piani finanziari, degli investimenti e dei budget annuali.

Collegio Sindacale

Al Collegio Sindacale è attribuita l’attività di vigilanza ai sensi dell’art. 2429 C.C.

Organismo di Vigilanza

L’Organismo di Vigilanza ha il compito di monitorare l’efficacia del sistema di corporate governance.

Comitato di Sostenibilità

Il Comitato di Sostenibilità è un organo di supporto al Consiglio di Amministrazione nell’implementazione delle politiche e degli obiettivi relativi allo sviluppo sostenibile dell’organizzazione. Il suo ruolo consiste nel coadiuvare il CdA nella definizione di strategie sostenibili a medio e lungo termine, nonché nel monitorare gli impatti dell’organizzazione sull’economia, sull’ambiente e sulle persone. Inoltre, il Comitato di Sostenibilità contribuisce alla formulazione del Piano di Sostenibilità di Gruppo e alla valutazione dei progetti sostenibili perseguibili in ottica ESG (Ambiente, Sociale e Governance).

Documentazione utile

Il modello organizzativo 231

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC), adottato ai sensi degli articoli 6 e 7 del Dlgs. n. 231 del 2001 e delle “Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001”, è stato progettato per prevenire comportamenti illegali, quali corruzione, concussione, falso in bilancio, riciclaggio di denaro, e violazione delle norme di tutela della salute, sicurezza sul lavoro e ambientali.
Nel 2023, il Modello Organizzativo 231 è stato aggiornato in conformità alla normativa “whistleblowing” (decreto n. 24/2023), attuativa della Direttiva EU 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o comunitarie, rafforzando ulteriormente i principi di trasparenza e responsabilità nelle segnalazioni, garantendo protezione ai segnalanti e prevenendo discriminazioni o sanzioni ingiuste nei loro confronti.

Il Codice Etico rappresenta un documento fondamentale che stabilisce le linee guida e i principi per condurre tutte le attività aziendali con integrità, responsabilità e rispetto. Questo codice definisce chiaramente le regole di comportamento attese da tutti i dipendenti e collaboratori, garantendo un ambiente di lavoro etico e trasparente.

L’Operosa S.p.A. ha adottato una Politica Anticorruzione in conformità alla Norma ISO 37001, con l’obiettivo di promuovere l’integrità, la trasparenza e la conformità in tutte le sue attività. Questa politica rappresenta un impegno concreto a prevenire e contrastare la corruzione, garantendo un ambiente di lavoro etico e responsabile.
Per assicurare l’efficace implementazione di questa politica, L’Operosa S.p.A. ha istituito la figura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT). Il RPCT ha il compito di gestire e coordinare le misure di prevenzione della corruzione all’interno dell’organizzazione, sia in ambito pubblico che privato.

STATUTO
MODELLO 231
CODICE ETICO

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.