Sapere

ANEM 2022

ANAM 2022 – Ripartiamo dalla qualità dell’aria indoor

Si è svolto dal 6 all’8 luglio a Padova il Convegno ANAM 2022. L’evento è stata la prima occasione per L’OPEROSA di partecipare ai lavori in qualità di associata AIISA.

La tre giorni ha rappresentato un’occasione di confronto con altre importanti realtà che operano nell’ambito della sanificazione degli impianti aeraulici e di aggiornamento sulle principali tematiche legate al servizio.

Le attività di studio in ambito scientifico e tecnologico stanno considerando sempre più importante l’attenzione da porre allo stato di salute degli impianti di condizionamento, al fine di preservare la salubrità degli ambienti di lavoro nei confronti delle persone che li vivono quotidianamente, a maggior ragione in un periodo di pandemia.

ANEM 2022

L’OPEROSA in quanto accreditata per il servizio di Sanificazione Impianti Aeraulici si avvale del Protocollo NADCA/AIISA (National Air Duct Cleaners Association/Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) con il rilascio dell’Attestato di Efficienza Igienica da parte di personale qualificato NADCA/AIISA CVI.

Condividi l'articolo
Altre notizie

7 Aprile 2025

Il 1° aprile L’Operosa SpA – Società Benefit, attraverso la sua divisione Soft Facility Management, ha iniziato l’attività che prevede l’erogazione di servizi presso luoghi [...]

2 Aprile 2025

A Bologna, il convegno promosso da L’Operosa sull’economia sociale. Tra territorio bolognese ed Europa un dialogo sui nuovi modelli di business responsabile e socialmente orientato. [...]

WHISTLEBLOWING (Decreto Legislativo 24/23)

In conformità al Decreto Legislativo 24/23, che è entrato in vigore di recente e che ha lo scopo di promuovere la trasparenza, la responsabilità e la tutela dei whistleblower, ovvero coloro che denunciano attività illegali o scorrette all’interno dell’azienda, L’OPEROSA ha attivato il canale di segnalazione interno, accessibile a tutti i dipendenti che consente di segnalare presunte violazioni o comportamenti illeciti in azienda, ed è stato progettato per garantire la riservatezza e la protezione dell’identità del segnalante, nonché dei soggetti coinvolti nella segnalazione, in caso si verifichino determinate circostanze.È importante sottolineare che L’OPEROSA si impegna a garantire la riservatezza e la protezione dei whistleblower che decidono di segnalare presunte violazioni, con misure di protezione contro eventuali ritorsioni dirette o indirette verso i segnalanti, in conformità della normativa stessa.