Il 1° aprile L’Operosa SpA – Società Benefit, attraverso la sua divisione Soft Facility Management, ha iniziato l’attività che prevede l’erogazione di servizi presso luoghi di cultura e istituti museali della regione Lombardia. L’appalto Consip Musei prevede l’attivazione dei servizi de L’Operosa in diverse sedi.
I siti coinvolti sono molti, tra cui:
- Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
- Museo della Certosa di Pavia
- Museo Archeologico della Val Camonica
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
- MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
- Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
- Castello Scaligero di Sirmione
- Villa Romana e Antiquarium
Questo nuovo incarico prevede l’erogazione di servizi fondamentali per il funzionamento, la sicurezza e la conservazione dei siti museali. La divisione Soft Facility Management de L’Operosa garantirà un’offerta completa e integrata, comprendente servizi di governo, manutenzione, pulizia e igiene ambientale, oltre alla cura e gestione del verde, ma anche altri servizi come assistenza e supporto al pubblico, facchinaggio e supporto per archivi e biblioteche.
La formazione del personale
L’Operosa investe costantemente nella formazione e nell’aggiornamento del personale per garantire elevati standard di qualità in ogni ambito di intervento. Attraverso corsi sulla sicurezza e aggiornamenti sulle innovazioni del settore, assicura un servizio qualificato, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze dei clienti e di tutelare il patrimonio culturale affidato.

Il nostro impegno per la Sostenibilità
La sostenibilità ambientale rappresenta una priorità e L’Operosa che eroga servizi di pulizia adottando il modello Bee Green, sviluppato in conformità con le normative europee in materia di ambiente e sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle proprie attività, adottando soluzioni innovative e in linea con le direttive europee in materia di sostenibilità:
- Riduzione dell’uso di sostanze chimiche nocive: L’impiego di prodotti certificati ecologici e biodegradabili consente di garantire un’efficace igienizzazione degli ambienti senza compromettere la qualità dell’aria e delle risorse idriche.
- Ottimizzazione dei consumi energetici: L’adozione di attrezzature a basso consumo e l’utilizzo di procedure operative efficienti permettono di ridurre significativamente il dispendio energetico.
- Gestione responsabile delle risorse idriche: L’implementazione di tecnologie che consentono un uso razionale dell’acqua e il recupero delle risorse idriche minimizza gli sprechi e tutela l’ambiente.
- Formazione e sensibilizzazione del personale: Ogni operatore viene formato sull’applicazione delle migliori pratiche di sostenibilità per garantire l’efficacia dei servizi offerti e il rispetto degli standard ambientali.